Se si utilizza la friggitrice molto di frequente, cambiare l’olio e pulirla regolarmente, ti consentirà di procedere in modo molti più rapido, evitando l’accumulo di sporcizia. Se la friggitrice viene utilizzata solo un paio di volte al mese, allora bisogna pulirla dopo ogni utilizzo. Attenzione, non mettere mai la tua friggitrice direttamente nel lavandino o nella lavastoviglie! L’immersione in acqua potrebbe causare cortocircuiti e danneggiare la friggitrice in maniera irreparabile.
La prima cosa che dovresti fare, invece, è assicurarti di aver tolto la presa dalla corrente e aver atteso il tempo necessario, affinché l’apparecchio si sia raffreddato. Non pulire mai la friggitrice, mentre la spina è ancora nella corrente. Per evitare scottatura, lascia raffreddare l’olio. Non aggiungere mai nel cestello pieno di olio caldo, l’acqua, potresti causare addirittura un’esplosione!
Quando l’olio sarà freddo e avrai rimosso la presa dalla corrente, puoi iniziare a scolare l’olio. Se prevedi di utilizzarlo nuovamente, fallo cadere in un contenitore per alimenti e conservalo in un luogo fresco. Altrimenti, buttalo via in un contenitore sigillato. Non versare l’olio nel lavandino della cucina, poiché potresti causare delle otturazioni. Ora rimuovi il cestello e mettilo nel lavandino. Per pulirlo, ti basteranno due o tre gocce di detersivo per i piatti.
Per rimuovere l’unto dal coperchio, puoi utilizzare della carta da cucina, umida, ma non troppo bagnata. Aiutati con una spugnetta, per rimuovere eventuali rimasugli di cibo, prima di pulire. Se l’olio si è incrostato, grattalo via con un raschietto o una spatola, facendo attenzione a non danneggiare le pareti interne. Alcuni coperchi sono rimovibili per una pulizia più semplice. Se vuoi evitare di danneggiare le pareti, usa raschietti di plastica rigida.
Se è necessario, pulisci anche l’elemento riscaldante della friggitrice. La maggior parte delle friggitrici, presenta un elemento riscaldante composto da una coppia di asticelle in metallo. Se sono coperte da residui oleosi, puliscili con della carta da cucina. Fai attenzione e non piegare le asti metalliche durante la pulizia, soprattutto se ci sono cavi sottili.
Alcune friggitrici, hanno gli elementi riscaldanti che possono essere completamente rimossi, per una pulizia migliore. Altre, hanno gli elementi collegati ad una cerniera, che può essere tirata in su, vicino alla superficie della friggitrice. Controlla il manuale del tuo piccolo elettrodomestico per verificare il modo migliore, suggerito dal produttore, di pulire l’elemento riscaldante e se eventualmente, può essere rimosso oppure no.
Per le pareti esterne della friggitrice, attieniti al manuale del produttore. Alcuni apparecchi sono realizzati in plastica e ti basterà una spugna umida per pulirli. Quelli in acciaio inox sono i migliori, perché la pulizia è molto più semplice. Per migliorare la pulizia, puoi utilizzare qualche goccia di detersivo per i piatti.
Se hai seguito tutti i passaggi alla lettera, puoi ricomporre la tua friggitrice e ammirare un piccolo elettrodomestico pulito e profumato, proprio come quando è uscito dalla sua confezione. Ricorda, nel caso non sei sicura di poter utilizzare o meno del detersivo per i piatti, consulta in manuale delle istruzioni.